SAN SEVERINO - Biblioteca comunale 'F. Antolisei'
Via C. Battisti, 1
62027 San Severino Marche
Contatti:
Referente: (Responsabile) Piersanti Annalisa
Tel.: 0733 641313
E-Mail: biblioteca.antolisei@comune.sanseverinomarche.mc.it
Servizi:
Accesso disabili: Accesso totale
A seguito degli eventi sismici del 2016 il fondo antico non è più visitabile e gli utenti non possono accedere a due sale moderne, tuttavia possono comunque richiederne i libri tramite catalogo sia per la consultazione che per il prestito. Nessun altro aspetto o servizio è stato sospeso o annullato.
Orari
dal 01/01 al 31/12
Lunedì: 09:00 - 12:30 Martedì: 09:00 - 12:30 / 16.00 - 19.00 Mercoledì: 09:00 - 12:30 Giovedì: 09:00 - 12:30 / 16.00 - 19.00 Venerdì: 09:00 - 12:30 Sabato: 09:00 - 12:30
dal 01/01 al 31/12
Orario estivo 2020 fino alla riapertura delle scuole dal 08/06/2020 al 12/09/2020
Lunedì: 9.00 - 13.00 Martedì: 9.00 - 13.00 Mercoledì: 9.00 - 13.00 Giovedì: 9.00 - 13.00 Venerdì: 9.00 - 13.00
dal 08/06/2020 al 12/09/2020
Altre informazioni
SERVIZI OFFERTI:
Scaffali aperti
Prestito Interbibliotecario
Fotocopiatrice self-service
Computer con connessione internet
Attività di reference
Scanner
La Biblioteca conserva circa 37.000 volumi che vanno dalla fine del XIV al XX secolo. Il fondo antico comprende 355 manoscritti, di cui 50 musicali, 69 incunaboli, circa 1900 edizioni del XVI sec., 2400 del XVII, oltre 10.000 dei secoli XVIII e XIX e più di 250 periodici a partire dal 1668.
Del fondo moderno fanno parte una sezione ragazzi con più di 2300 volumi, una considerevole raccolta di opere a carattere locale (sezione Marche) e vari periodici correnti.
Al materiale librario sono da aggiungere 374 disegni di Filippo Bigioli (1798-1878), 798 incisioni e stampe di autori vari. Dagli anni ’80 si è andata costituendo una Fototeca con fotografie relative agli aspetti della vita civile, sociale ed economica del territorio.
In Biblioteca è conservato anche il fondo fotografico del settempedano Remo Scuriatti (1900-1972) che è costituito da circa 2500 foto e più di 1000 lastre fotografiche. Recentemente sono state donate oltre 450 foto appartenenti alla famiglia del Ten.Col. di Fanteria A. Mataloni (1892-1952). Negli anni ’80 la Biblioteca si è arricchita delle donazioni Turchi e Biondi. La prima comprende opere di carattere giuridico, la seconda consiste in una raccolta di oltre 3000 pubblicazioni: libri, riviste e cataloghi che riguardano prevalentemente l’arte contemporanea.
Nel 2001 è stata acquistata dal Comune di San Severino una parte della biblioteca privata della famiglia Servanzi e ciò che restava del prezioso archivio di Severino Servanzi Collio; sempre nel medesimo anno sono state completamente rinnovate le sale aperte al pubblico, dotandole di arredi più moderni e funzionali e di vari strumenti informatici e multimediali. Nel 2013 la Biblioteca si è arricchita del Fondo F. Coletti (1866- 1940) considerato tra i più eminenti economisti e statistici italiani moderni a cui sono state intitolate tre sale della Biblioteca. la sua biblioteca comprende volumi, opuscoli e riviste di economia, statistica, agricoltura ecc.
La Biblioteca Antolisei offre 24 posti studio e 1 postazione internet.