venerdì
6
giugno
LA BIBLIOTECA DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO AMICA DELLE BAMBINE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
L’UNICEF Italia riconosce la Biblioteca Giuseppe Lesca di San Benedetto del Tronto “Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17 l’UNICEF Italia riconoscerà la Biblioteca Giuseppe Lesca di San Benedetto del Tronto come “Biblioteca Amica delle bambine, dei bambini
e degli adolescenti”, la prima biblioteca nelle Marche a ricevere questo riconoscimento e la terza in Italia.
Saranno presenti alla cerimonia, che si svolgerà al piano terra della biblioteca comunale:
e degli adolescenti”, la prima biblioteca nelle Marche a ricevere questo riconoscimento e la terza in Italia.
Saranno presenti alla cerimonia, che si svolgerà al piano terra della biblioteca comunale:
la Dirigente alla cultura della Regione Marche, Daniela Tisi,
il Sindaco del Comune di San Benedetto, Antonio Spazzafumo,
l’Assessora alla cultura del Comune, Lia Sebastiani,
la Direzione della Biblioteca,
la Presidente del Comitato regionale per l’UNICEF delle Marche, Mirella Mazzarini,
e la Presidente del Comitato provinciale di Ascoli Piceno, Silvana Guardiani.
La Biblioteca comunale di San Benedetto ha accolto con entusiasmo e passione questa sollecitazione, portando a termine un percorso importante.” – dichiara Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.
La Biblioteca “Lesca” ha iniziato il percorso proposto dal programma dell’UNICEF Italia Biblioteche Amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nella primavera del 2023, nell’ambito di un
progetto finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, e si è da subito impegnata nel rafforzare i servizi esistenti e nell’attivarne di nuovi, per dare concretezza alla Convenzione sui Diritti
dell'Infanzia e dell’Adolescenza. Sono stati avviati percorsi legati all’inclusione, potenziando con attività e strumentazioni la sezione “Posso leggere anch’io” a vantaggio dei piccoli utenti con
bisogni educativi speciali, ipovedenti e autistici. È stato inoltre potenziato il punto per l’allattamento e il cambio dei neonati. E soprattutto la biblioteca, seguendo le indicazioni dell’UNICEF, ha
lavorato sul diritto alla partecipazione, studiando strategie per coinvolgere e promuovere l'ascolto attivo delle persone di minore età.
Il Programma Biblioteche Amiche fa parte delle azioni proposte dall’UNICEF Italia nell’ambito del più ampio Programma Italia Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e offre alle
strutture coinvolte la possibilità di partecipare, attraverso la specificità del proprio mandato, all’impegno, condiviso con altre istituzioni, per la tutela dei diritti di tutte le persone di minore età.
Il Programma si articola in sette passi, che definiscono altrettanti ambiti di servizi e azioni, e riguardano - tra le altre - la formazione del personale, l’equità nell'accesso, l’accoglienza e la
qualità delle relazioni, i servizi e le attività proposte, l’ascolto e il protagonismo di bambine, bambini e adolescenti, la collaborazione con scuole e altre realtà del territorio. Ad oggi sono quindi 3 le
biblioteche riconosciute dall’UNICEF “Amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” e circa 100 biblioteche in tutta Italia hanno aderito al percorso.
È possibile ricevere maggiori informazioni sul programma qui: https://www.unicef.it/italia-amica-dei-
bambini/biblioteche-amiche/
La Biblioteca comunale di San Benedetto ha accolto con entusiasmo e passione questa sollecitazione, portando a termine un percorso importante.” – dichiara Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.
La Biblioteca “Lesca” ha iniziato il percorso proposto dal programma dell’UNICEF Italia Biblioteche Amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti nella primavera del 2023, nell’ambito di un
progetto finanziato dal Centro per il Libro e la Lettura, e si è da subito impegnata nel rafforzare i servizi esistenti e nell’attivarne di nuovi, per dare concretezza alla Convenzione sui Diritti
dell'Infanzia e dell’Adolescenza. Sono stati avviati percorsi legati all’inclusione, potenziando con attività e strumentazioni la sezione “Posso leggere anch’io” a vantaggio dei piccoli utenti con
bisogni educativi speciali, ipovedenti e autistici. È stato inoltre potenziato il punto per l’allattamento e il cambio dei neonati. E soprattutto la biblioteca, seguendo le indicazioni dell’UNICEF, ha
lavorato sul diritto alla partecipazione, studiando strategie per coinvolgere e promuovere l'ascolto attivo delle persone di minore età.
Il Programma Biblioteche Amiche fa parte delle azioni proposte dall’UNICEF Italia nell’ambito del più ampio Programma Italia Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti e offre alle
strutture coinvolte la possibilità di partecipare, attraverso la specificità del proprio mandato, all’impegno, condiviso con altre istituzioni, per la tutela dei diritti di tutte le persone di minore età.
Il Programma si articola in sette passi, che definiscono altrettanti ambiti di servizi e azioni, e riguardano - tra le altre - la formazione del personale, l’equità nell'accesso, l’accoglienza e la
qualità delle relazioni, i servizi e le attività proposte, l’ascolto e il protagonismo di bambine, bambini e adolescenti, la collaborazione con scuole e altre realtà del territorio. Ad oggi sono quindi 3 le
biblioteche riconosciute dall’UNICEF “Amiche delle bambine, dei bambini e degli adolescenti” e circa 100 biblioteche in tutta Italia hanno aderito al percorso.
È possibile ricevere maggiori informazioni sul programma qui: https://www.unicef.it/italia-amica-dei-
bambini/biblioteche-amiche/