SANT'ELPIDIO A MARE - Biblioteca comunale “Antonio Santori”
Via Aldo Moro
63811 S.ELPIDIO A MARE
Contacts:
Referent: Lorella Paniccià
Tel.: 0734858494
Fax: 0734858494
E-Mail: servizio.biblioteca@santelpidioamare.it biblioteca.santelpidioamare@gmail.com simonetta.serrani@santelpidioamare.it
Servizi:
Wi-Fi : Cultura Smart
Accesso disabili: Total access
Avvisiamo che il servizio di prestito intersistemico e ILL è momentaneamente sospeso fino a data da destinare.
Prestito Interbibliotecario Attività di reference Scanner
Orari
dal 02/01/2023 al 31/12/2023
Monday:
09:30 - 12:30
/ 16:30 - 18:30
Wednesday:
16:30 - 18:30
Friday:
09:30 - 12:30
Saturday:
16:30 - 18:30
dal 02/01/2023 al 31/12/2023
Monday:
09:30 - 12:30
/ 16:30 - 18:30
Wednesday:
16:30 - 18:30
Friday:
09:30 - 12:30
Saturday:
16:30 - 18:30
Orario estivo.
dal 27/06/2023 al 03/09/2023
Monday:
09:30 - 12:30
/ 17:00 - 19:30
Wednesday:
17:00 - 19:30
Friday:
09:30 - 12:30
dal 27/06/2023 al 03/09/2023
Monday:
09:30 - 12:30
/ 17:00 - 19:30
Wednesday:
17:00 - 19:30
Friday:
09:30 - 12:30
La Biblioteca comunale attivata nell’ottobre 1993 ha proseguito quel servizio di lettura fino ad allora offerto dalla biblioteca del Laboratorio di Ricerca Fotografica “L. Crocenzi” diretto da Tullio Malvestiti. Proprio tale dotazione libraria, ammontante a circa 1700 volumi, ha costituito il primo nucleo documentario della biblioteca, patrimonio che si è arricchito nel tempo non solo con acquisti, ma anche con contributi di cittadini, di fondazioni locali e con progetti specifici, come il “Progetto Baby Book: libri dai bambini per altri bambini”, promosso dall'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione tra i bambini delle scuole primarie per la donazione dei propri libri “dimenticati in soffitta”.
Attualmente il patrimonio librario ammonta a circa 10.000 volumi tra:
- letteratura e saggistica per adulti
- narrativa e volumi divulgativi per ragazzi
- enciclopedie e dizionari
- fondo Locale (libri pubblicati nelle Marche o con argomento la storia, letteratura, arte e cultura della nostra Regione)
- fondo Museo della Calzatura.
Attualmente il patrimonio librario ammonta a circa 10.000 volumi tra:
- letteratura e saggistica per adulti
- narrativa e volumi divulgativi per ragazzi
- enciclopedie e dizionari
- fondo Locale (libri pubblicati nelle Marche o con argomento la storia, letteratura, arte e cultura della nostra Regione)
- fondo Museo della Calzatura.
Posti studio in sala: 6