MACERATA - Biblioteca comunale 'Mozzi-Borgetti'
Piazza Vittorio Veneto, 2
62100 Macerata
Contatti:
Tel.: 0733 256360
Fax: 0733 256338
E-Mail: biblioteca@comune.macerata.it
Servizi:
Wi-Fi
Accesso disabili: Accesso totale
Responsabile: Dott. Gianluca Puliti
Orari
dal 01/01 al 31/12
Lunedì: 09:00 - 18.30 Martedì: 09:00 - 18.30 Mercoledì: 09:00 - 18.30 Giovedì: 09:00 - 18.30 Venerdì: 09:00 - 18.30 Sabato: 09:00 - 13.00
dal 01/01 al 31/12
dal 10/08/2020 al 15/08/2020
Lunedì: 09.00 - 13.00 Martedì: 09.00 - 13.00 Mercoledì: 09.00 - 13.00 Giovedì: 09.00 - 13.00 Venerdì: 09.00 - 13.00
dal 10/08/2020 al 15/08/2020
Altre informazioni
SERVIZI OFFERTI:
Sistema antitaccheggio
Prestito Interbibliotecario
SOSPESO dal 20 luglio 2020 al 31 agosto 2020Computer con connessione internet
Attività di reference
Scanner
Attualmente la Biblioteca è dotata di circa 350.000 volumi, che ne fanno una delle maggiori della regione. Di particolare pregio ed interesse 10.000 manoscritti, poco più di 300 incunabuli, oltre 4.000 edizioni del XVI secolo. Particolare segnalazione, fra i fondi a stampa, meritano oltre alle opere di interesse storico locale, le edizioni giuridiche, filosofico-naturalistiche e mediche dei secoli XVll-XVlll. Possiede inoltre una raccolta musicale e teatrale con manoscritti fra cui l'archivio della Cappella del Duomo, in deposito centinaia di libretti, manifesti, musica a stampa. lmportanti collezioni di storia risorgimentale furono raccolte e donate dai fratelli Giovanni e Domenico Spadoni. Va inoltre segnalata una ricca fototeca con circa 52.000 immagini, oltre 50.000 lastre fotografiche in vetro in corso di riordino ed una collezione di disegni e stampe.
Tutti i fondi antichi e di pregio sono catalogati ed accessibili alla consultazione. La biblioteca fa parte del polo bibliotecario cittadino e partecipa al progetto SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) effettuando la catalogazione delle opere di nuova acquisizione nella rete informatizzata. È stata anche catalogata in Opac una parte cospicua (circa 2.000 unità) delle foto del Fondo Balelli. Tali foto possono quindi essere ricercate per soggetto e visualizzate nel catalogo online. A disposizione del pubblico vi sono il catalogo alfabetico per autori, a schede di formato internazionale, il catalogo alfabetico per soggetti e cataloghi separati di fondi speciali. Gli incunaboli e i manoscritti dispongono di inventari a stampa.
La sala di lettura al piano terra della biblioteca può ospitare circa 50 persone. Sono presenti n. 2 postazioni fisse per la connessione ad Internet.
Tutto il palazzo è coperto da collegamento wireless attraverso Macerata digitale.